giovedì 16 gennaio 2014

LIM... LASAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI

Ciao a tutti!

navigando nel web e cercando un pò di materiale relativo all'utilizzo della LIM in classe,  mi sono imbattuta in un sito davvero divertente. Vi mostro di seguito la parte che più mi ha fatto sorridere: un modo alternativo di spiegare quali sono le condizioni e le competenze necessarie per attuare strategie didattiche servendosi di questo strumento tecnologico.
ECCO CHE TORNA LA FORZA DELLE METAFORE!


LIM
Lasagne Interattive Multimediali
 metafore
Per preparare una buona lasagna alla
Bolognese, la cosa fondamentale è la
giusta scelta degli ingredienti: per prima
cosa la carne, che deve essere
rigorosamente, per metà di manzo e metà
di maiale per dare sapore alla ricetta, poi
la polpa di pomodoro che deve essere di
buona qualità, ed infine, ma non per
ultime le lasagne vere e proprie, che
devono essere tra le migliori, anche se
sarebbe meglio prepararle da se in casa.
 parafrasi
 Per preparare una buona LEZIONE alla
LIM, la cosa fondamentale è la giusta
scelta degli ingredienti: per prima cosa la
connessione, che deve essere funzionante,
per dare “sapore” alle immagini, ai video,
ai link, poi i contenuti e le metodologie
che devono essere sempre relazionate al
target e agli obiettivi, ed infine, ma non per
ultima, la capacità dell’insegnante di
progettare un ambiente di apprendimento
in cui la LIM è solo uno tra gli strumenti a
supporto delladidattica ordinaria.
Vi invito a continuare a leggere quanto scritto sulla LIM andando su questo sito:

Nessun commento:

Posta un commento